image

Storia e Descrizione del Luogo

Il Vecchio Mulino di Tuorofunaro è un affascinante esempio di archeologia industriale situato nel comune di Marzano Appio, in provincia di Caserta. Questo antico mulino ad acqua rappresenta una testimonianza significativa delle attività agricole e artigianali che caratterizzavano la vita quotidiana delle comunità rurali della zona. Costruito in pietra locale, il mulino sfruttava la forza motrice dell’acqua per la macinazione dei cereali, attività fondamentale per l’economia locale fino al secolo scorso.

La struttura del mulino, sebbene segnata dal tempo, conserva ancora elementi architettonici originali, come le macine in pietra e le canalizzazioni che convogliavano l’acqua verso le pale. La sua posizione, immersa nel verde e lungo un corso d’acqua, aggiunge fascino al sito, rendendolo un luogo di interesse sia storico che paesaggistico.

Cosa Vedere

Il Mulino e le sue Componenti
Visitando il Vecchio Mulino di Tuorofunaro, è possibile osservare da vicino le antiche macine in pietra e comprendere il funzionamento del sistema idraulico che alimentava l’intera struttura. Le pareti in pietra e le travi in legno raccontano storie di un passato laborioso, offrendo uno spaccato autentico della vita rurale di un tempo.

I Lavatoi di Tuorofunaro
Nei pressi del mulino si trovano i tradizionali lavatoi pubblici, un tempo utilizzati dalle donne del paese per il bucato. Questi luoghi erano non solo funzionali, ma anche centri di socializzazione e condivisione tra le abitanti del borgo.

Borgo Antico di Terracorpo
A breve distanza dal mulino, il Borgo Antico di Terracorpo offre un ulteriore tuffo nella storia locale. Con le sue case in pietra e le stradine acciottolate, rappresenta un esempio ben conservato di architettura rurale tradizionale.

Eventi e Tradizioni Locali
Periodicamente, l’area ospita rievocazioni storiche e manifestazioni culturali che celebrano le tradizioni contadine, come la battitura del grano e la macinazione nei mulini ad acqua. Questi eventi offrono ai visitatori l’opportunità di vivere esperienze immersive nella cultura locale.

Come Arrivare

In Auto
Da Napoli, prendere l’autostrada A1 in direzione Roma e uscire a Caianello. Proseguire sulla SS6 in direzione Teano e seguire le indicazioni per Marzano Appio. Da lì, seguire le segnalazioni locali per Tuorofunaro.

In Treno
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Vairano-Caianello, servita da treni regionali. Dalla stazione, è possibile raggiungere Tuorofunaro in taxi o con autobus locali.

In Autobus
Sono disponibili collegamenti autobus da Caserta e Napoli fino a Marzano Appio. Da lì, si può proseguire con mezzi locali o a piedi fino al mulino.

Per Chi è Consigliato

Il Vecchio Mulino di Tuorofunaro è una meta ideale per:

  • Appassionati di Storia e Archeologia Industriale: per scoprire le tecniche tradizionali di macinazione e la vita rurale del passato.
  • Amanti della Natura: grazie alla sua posizione immersa nel verde, offre percorsi naturalistici e panorami suggestivi.
  • Escursionisti e Trekker: l’area circostante presenta sentieri adatti a passeggiate ed escursioni di varia difficoltà.
  • Fotografi e Artisti: per le atmosfere uniche e gli scorci pittoreschi che il luogo offre.

Grado di Difficoltà dei Percorsi: Facile. I sentieri che conducono al mulino sono accessibili e adatti a tutti, con lievi dislivelli.

Indicazioni per Trekking e Cicloturismo: Nei dintorni del mulino, sono presenti percorsi segnalati ideali sia per escursioni a piedi che in bicicletta, permettendo di esplorare la bellezza naturale della zona.


Informazioni Utili

  1. Contatti del Comune di Marzano Appio
  2. Posizione Google Maps
    • info: arrivati a Tuorofunaro bisogna chiedere in quanto il sentiero non è tracciato …
    • Indirizzo: Località Tuorofunaro, Marzano Appio, CE, Italia
  3. Orari di Apertura
    • Il sito è accessibile liberamente tutto l’anno.
image