Rocchetta e Croce è un affascinante comune situato nella provincia di Caserta, in Campania, a circa 45 km a nord di Napoli e 25 km a nord-ovest di Caserta. Questo borgo, tra i meno popolosi della regione, è composto da tre frazioni: Rocchetta, Croce e Valdassano. Le origini di Rocchetta e Croce risalgono al IX secolo, quando gli abitanti dell’antica città di Cales, devastata dalle incursioni saracene nel 879, si rifugiarono in zone più sicure, dando vita a nuovi insediamenti sulle alture circostanti. Rocchetta sorse su uno sperone roccioso protetto naturalmente su tre lati, mentre Croce si sviluppò su un monte adiacente. Nel corso dei secoli, Rocchetta divenne un importante centro religioso, ospitando un castello trasformato in eremo dai Vescovi di Calvi. Croce, invece, fu abitato fino agli anni ’50 del XX secolo, quando venne progressivamente abbandonato a causa delle difficoltà di accesso e della migrazione verso aree più prospere.
Una visita a Rocchetta e Croce offre l’opportunità di esplorare luoghi ricchi di storia e fascino. Nel centro di Rocchetta, la Chiesa della Santissima Annunziata rappresenta un esempio significativo di architettura religiosa locale. Il Castello di Rocchetta, sebbene in parte in rovina, domina ancora la valle e testimonia l’importanza strategica del borgo nel Medioevo. Per gli amanti della natura e delle escursioni, l’Eremo di San Salvatore, situato sul Monte Maggiore, è raggiungibile attraverso antichi sentieri e offre una vista panoramica mozzafiato sulla regione circostante. La frazione di Croce, oggi disabitata, è conosciuta come “borgo fantasma”. Passeggiando tra le sue stradine silenziose, si possono ammirare le antiche abitazioni in pietra e la chiesetta locale, che conservano un’atmosfera sospesa nel tempo.
Per raggiungere Rocchetta e Croce, si consiglia di percorrere l’autostrada A1 in direzione sud fino all’uscita di Capua. Da lì, seguire le indicazioni per Calvi Risorta e successivamente per Rocchetta e Croce, attraversando la SP11. Il viaggio in auto ha una durata approssimativa di 7 ore.
La visita a Rocchetta e Croce è ideale per gli appassionati di storia, architettura e natura. Le famiglie possono godere di una giornata all’aria aperta esplorando i borghi e i sentieri circostanti, mentre gli escursionisti troveranno percorsi adatti a diversi livelli di difficoltà. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte per camminare su terreni collinari. Per coloro che amano i luoghi insoliti, la frazione abbandonata di Croce offre un’esperienza unica, immergendosi in un’atmosfera d’altri tempi.