Marzano Appio è un incantevole comune situato nella provincia di Caserta, in Campania, adagiato sulle pendici del vulcano spento di Roccamonfina. Le sue origini si perdono nell’antichità, con testimonianze che risalgono all’epoca romana. L’antica Via Latina attraversava queste terre, rendendole un punto strategico per i traffici e le comunicazioni.
Il nome del borgo potrebbe derivare dalla gens Marcia, un’antica famiglia romana, mentre l’aggiunta “Appio” si riferisce con ogni probabilità alla figura storica di Appio Claudio. In epoca medievale, Marzano Appio fu un feudo importante sotto il dominio dei conti longobardi di Teano, per poi passare alla potente famiglia Marzano, che lasciò un segno indelebile nel territorio, sia in termini architettonici che culturali.
Il borgo, che conserva ancora un fascino autentico, è circondato da boschi rigogliosi e campi coltivati. Il centro storico, con le sue stradine acciottolate e le case in pietra, regala scorci pittoreschi che sembrano usciti da un’altra epoca.
Castello di Terracorpo
Sulla sommità del borgo sorge il Castello di Terracorpo, un antico maniero di origine medievale. Nonostante oggi sia in parte in rovina, conserva ancora il suo fascino e una vista panoramica unica sulla vallata sottostante. Il castello fu una delle principali fortificazioni della zona, legata alle vicende storiche della famiglia Marzano.
Chiesa di San Sebastiano
Nel cuore del borgo si trova la chiesa di San Sebastiano, costruita in epoca barocca e punto di riferimento per la vita religiosa del paese. La sua semplicità architettonica esterna contrasta con la ricchezza degli arredi interni, testimonianza della devozione della comunità locale.
Chiesa di San Giacomo Apostolo
Altro edificio sacro degno di nota, spesso sede di eventi religiosi e popolari, è la chiesa di San Giacomo, che racchiude al suo interno opere d’arte e testimonianze storiche del culto cristiano nella zona.
Lago delle Corree
A breve distanza dal borgo, il piccolo lago delle Corree è un gioiello naturalistico. Di origine vulcanica, il lago è circondato da vegetazione rigogliosa e sentieri naturalistici, rendendolo perfetto per passeggiate rilassanti o per un picnic immersi nella natura.
Parco Regionale di Roccamonfina – Foce del Garigliano
Marzano Appio fa parte della Comunità Montana che tutela il parco, una vasta area naturale dove si trovano faggete, sorgenti e sentieri escursionistici ben segnati. In autunno, i boschi si tingono di colori caldi e ospitano numerosi eventi legati alla castagna, il prodotto simbolo del territorio.
Eventi e Tradizioni Enogastronomiche
Tra le manifestazioni più sentite c’è la “Sagra del Vino nel Borgo Incantato”, che celebra i vini locali con degustazioni, musica popolare e stand gastronomici. Il territorio è noto per la produzione di vino Pallagrello, castagne IGP di Roccamonfina, funghi porcini e salumi artigianali.
In Auto
Dal nord o sud Italia, l’accesso più semplice è tramite l’autostrada A1, uscita Caianello. Da lì, si prosegue sulla SS6 Casilina e poi sulla SP90, seguendo le indicazioni per Marzano Appio. Le strade sono ben mantenute e immerse nel verde.
In Treno
La stazione più vicina è quella di Tora-Presenzano, collegata alla linea ferroviaria Napoli–Roma. Dalla stazione è possibile raggiungere Marzano Appio con un taxi o con i mezzi locali.
In Autobus
Esistono collegamenti diretti con autobus regionali da Caserta e Napoli. Il viaggio ha una durata di circa 1 ora e mezza da Napoli.
Per Cicloturismo e Trekking
Il borgo è attraversato da diversi percorsi naturalistici adatti sia a piedi che in mountain bike. Sentieri come quello che porta al Lago delle Corree o le vie boschive verso Roccamonfina offrono paesaggi mozzafiato e un’immersione completa nella natura.
Marzano Appio è una meta perfetta per chi cerca un turismo lento e autentico. È ideale per:
Grado di difficoltà dei percorsi: medio. I sentieri boschivi richiedono scarpe da trekking, acqua e mappa. Molti tratti sono ombreggiati e ideali anche in estate, mentre in autunno offrono lo spettacolo del foliage.