image

Storia e Descrizione del Luogo

Il Teatro Ricciardi, originariamente noto come Teatro Comunale Campano, è un simbolo culturale di Capua, la cui fondazione risale alla fine del XVI secolo. All’epoca, all’interno delle fortificazioni cittadine mancava un luogo adeguato per rappresentare spettacoli e commedie, spingendo la comunità a edificare questo teatro. Nel 1781, l’architetto Francesco Gaspari fu incaricato di una significativa ristrutturazione, durante la quale furono realizzate le facciate con una loggia architravata, elemento che ancora oggi affascina architetti e storici dell’arte.

Alla fine degli anni ’20 del Novecento, il teatro versava in condizioni di degrado. Nel 1929, la famiglia Ricciardi acquistò l’edificio e commissionò all’Impresa del Cavalier Raffaele Modugno lavori di riqualificazione e ammodernamento. Secondo le fonti disponibili, il teatro fu probabilmente inaugurato nel 1932 con la rappresentazione di “Sei Personaggi in Cerca d’Autore” di Luigi Pirandello, alla presenza dello stesso autore. Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze alleate lo ribattezzarono “Garrison Theatre”. Nel 1990, il teatro è stato vincolato come bene di interesse storico e architettonico.

Cosa Vedere

Il Teatro Ricciardi offre una programmazione variegata che spazia tra teatro, cinema, musica e danza. La struttura conserva elementi architettonici neoclassici, con una facciata impreziosita dalla loggia architravata progettata da Gaspari. All’interno, l’atmosfera intima e l’acustica eccellente rendono ogni spettacolo un’esperienza coinvolgente.

Nei dintorni del teatro, il centro storico di Capua offre numerose attrazioni:

  • Ponte Romano e Torri di Federico II: resti dell’antico ponte della via Appia sul Volturno e delle torri medievali.
  • Castello delle Pietre: fortezza normanna del 1062, costruita con materiali provenienti dall’anfiteatro di Capua.
  • Palazzo dei Giudici: edificio del 1585, un tempo sede del tribunale e delle carceri cittadine.

Come Arrivare

  • In Auto: Da Napoli, prendere l’autostrada A1 in direzione Roma e uscire a Capua. Seguire le indicazioni per il centro città; il teatro si trova in Largo Porta Napoli.
  • In Treno: La stazione ferroviaria di Capua è servita da treni regionali. Dalla stazione, il teatro è raggiungibile a piedi in circa 15 minuti o con autobus locali.
  • In Autobus: Linee di autobus collegano Capua alle principali città vicine. La fermata più vicina al teatro è quella di Largo Porta Napoli.

Per Chi è Consigliato

Il Teatro Ricciardi è ideale per:

  • Appassionati di Teatro e Musica: grazie a una programmazione che include spettacoli teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche.
  • Amanti della Storia e dell’Architettura: per scoprire un edificio storico che ha attraversato secoli di trasformazioni.
  • Famiglie: che desiderano trascorrere una serata culturale in un ambiente accogliente.

Accessibilità: Il teatro è facilmente accessibile e dispone di posti a sedere confortevoli.

Indicazioni per Trekking e Cicloturismo: Sebbene il teatro sia situato in un contesto urbano, la regione circostante offre percorsi naturalistici lungo il fiume Volturno e nelle campagne casertane, ideali per gli appassionati di trekking e cicloturismo.

image