Il Teatro Ricciardi, originariamente noto come Teatro Comunale Campano, è un simbolo culturale di Capua, la cui fondazione risale alla fine del XVI secolo. All’epoca, all’interno delle fortificazioni cittadine mancava un luogo adeguato per rappresentare spettacoli e commedie, spingendo la comunità a edificare questo teatro. Nel 1781, l’architetto Francesco Gaspari fu incaricato di una significativa ristrutturazione, durante la quale furono realizzate le facciate con una loggia architravata, elemento che ancora oggi affascina architetti e storici dell’arte.
Alla fine degli anni ’20 del Novecento, il teatro versava in condizioni di degrado. Nel 1929, la famiglia Ricciardi acquistò l’edificio e commissionò all’Impresa del Cavalier Raffaele Modugno lavori di riqualificazione e ammodernamento. Secondo le fonti disponibili, il teatro fu probabilmente inaugurato nel 1932 con la rappresentazione di “Sei Personaggi in Cerca d’Autore” di Luigi Pirandello, alla presenza dello stesso autore. Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze alleate lo ribattezzarono “Garrison Theatre”. Nel 1990, il teatro è stato vincolato come bene di interesse storico e architettonico.
Il Teatro Ricciardi offre una programmazione variegata che spazia tra teatro, cinema, musica e danza. La struttura conserva elementi architettonici neoclassici, con una facciata impreziosita dalla loggia architravata progettata da Gaspari. All’interno, l’atmosfera intima e l’acustica eccellente rendono ogni spettacolo un’esperienza coinvolgente.
Nei dintorni del teatro, il centro storico di Capua offre numerose attrazioni:
Il Teatro Ricciardi è ideale per:
Accessibilità: Il teatro è facilmente accessibile e dispone di posti a sedere confortevoli.
Indicazioni per Trekking e Cicloturismo: Sebbene il teatro sia situato in un contesto urbano, la regione circostante offre percorsi naturalistici lungo il fiume Volturno e nelle campagne casertane, ideali per gli appassionati di trekking e cicloturismo.