image

Storia e Descrizione del Luogo

La chiesa rupestre di Santa Maria in Grotta, situata nella frazione di Rongolise nel comune di Sessa Aurunca, provincia di Caserta, è un notevole esempio di architettura religiosa scavata nella roccia. Questa pratica, diffusa in varie regioni d’Italia, vede esempi significativi anche in località come Matera e Mottola, dove le chiese rupestri testimoniano l’incontro tra fede e adattamento all’ambiente naturale.

La chiesa di Santa Maria in Grotta risale al periodo medievale, con le prime documentazioni che la menzionano tra il 1308 e il 1310 come “Santa Maria in cripta”. Tuttavia, alcuni affreschi presenti all’interno suggeriscono una datazione anteriore, risalente al X secolo. La struttura è composta da due cavità intercomunicanti scavate nel tufo vulcanico del Monte Roccamonfina, con un edificio in muratura sovrastante che fungeva da romitaggio fino agli inizi del Novecento. All’interno, si possono ammirare pregevoli affreschi di epoca medievale, tra cui una “Dormitio Virginis” del XII secolo, caratterizzata da influenze bizantine. La chiesa è tuttora oggetto di venerazione da parte dei fedeli locali, in particolare per un’immagine della Madonna col Bambino, nonostante i danni subiti da successive ripitturazioni.

Cosa Vedere

La chiesa custodisce un ricco patrimonio artistico, con affreschi che spaziano dal X al XVI secolo. Tra le opere più significative:

  • Madonna con Gesù Bambino e angeli: datato al 970 d.C., è l’affresco più antico, raffigurante la Vergine in trono con il Bambino e due angeli ai lati.
  • Dormitio Virginis: un’opera del XII secolo che mostra la Vergine sul letto funebre, circondata dagli apostoli, con evidenti richiami all’iconografia bizantina.
  • Arcangelo Michele che pesa le anime: raffigurazione dell’arcangelo impegnato nella psicostasia, con dettagliate scene del giudizio.
  • Santi vari: tra cui San Tommaso, il profeta Esdra, Santa Margherita, Sant’Onofrio, San Sebastiano, San Francesco e Sant’Antonio Abate, distribuiti lungo le pareti della chiesa.

La varietà e la qualità degli affreschi offrono uno spaccato dell’arte sacra campana attraverso i secoli, rendendo la visita un’esperienza culturale e spirituale di grande valore.

Come Arrivare

La Chiesa Rupestre di Santa Maria in Grotta si trova nella frazione di Rongolise, a circa 3 km a ovest del centro di Sessa Aurunca. Per chi viaggia in auto, è possibile raggiungere Sessa Aurunca tramite la Strada Statale 7 Appia e seguire le indicazioni per Rongolise. Una volta giunti nella frazione, la chiesa è situata su un colle immerso nella campagna, facilmente accessibile tramite strade locali. Per chi utilizza i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Sessa Aurunca-Roccamonfina, da cui è possibile proseguire con autobus locali o taxi fino a Rongolise.

Per Chi è Consigliato

La visita alla Chiesa Rupestre di Santa Maria in Grotta è consigliata a:

  • Appassionati di arte e storia: per l’opportunità di ammirare affreschi medievali di grande rilevanza storica e artistica.
  • Fedeli e pellegrini: che desiderano vivere un’esperienza spirituale in un luogo di culto ricco di tradizione.
  • Amanti della natura: grazie alla posizione panoramica della chiesa, immersa nel verde delle colline campane.

Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e di verificare gli orari di apertura prima della visita, poiché la chiesa è gestita da volontari locali e potrebbe non essere sempre accessibile.

Informazioni Utili

  • Indirizzo: Rongolise, 81037 Sessa Aurunca (CE), Italia
  • Periodo Consigliato per la Visita: La chiesa è visitabile tutto l’anno; tuttavia, si consiglia di contattare in anticipo i volontari locali per concordare l’accesso, poiché non esistono orari di apertura fissi.

image