Arroccato sulla sommità del Monte San Nicola, a circa 410 metri sul livello del mare, nel comune di Pietravairano, provincia di Caserta, si trova uno dei più affascinanti e rari complessi archeologici dell’Italia meridionale: il Teatro-Tempio di Monte San Nicola.
Questo straordinario sito è rimasto nascosto per secoli fino al 4 febbraio 2000, quando Nicolino Lombardi, un appassionato di storia locale e pilota di parapendio, individuò casualmente le rovine durante un volo sopra la zona.
Il complesso archeologico si sviluppa su due terrazze a differenti altitudini:
La combinazione di tempio e teatro in un unico complesso è una caratteristica rara, con pochi esempi simili nel Sud Italia, come il santuario di Pietrabbondante in Molise.
Il Teatro-Tempio di Pietravairano rappresenta una testimonianza significativa della presenza romana nella Campania settentrionale. La sua posizione dominante non solo vigilava su importanti vie di comunicazione, ma fungeva anche da simbolo di potere e identità collettiva per le popolazioni locali.
Dopo la sua scoperta, il sito è stato oggetto di campagne di scavo e restauro, con l’obiettivo di preservarne la struttura e renderlo fruibile al pubblico. Nonostante gli sforzi, permangono sfide legate alla completa valorizzazione e accessibilità del complesso.
Il Teatro-Tempio di Monte San Nicola rimane un luogo di straordinaria bellezza e importanza storica, offrendo ai visitatori un’esperienza unica dove archeologia e paesaggio naturale si fondono armoniosamente.