image

ll Ponte delle Frattelle, situato in località Corigliano nel comune di Vairano Patenora, è un affascinante esempio di architettura romana. Questo ponte a schiena d’asino, caratterizzato da tre arcate, attraversa il torrente Patanaro e risale all’epoca romana, servendo come collegamento tra le ville presenti nella zona.
Nel corso dei secoli, il ponte ha subito l’usura del tempo e il passaggio degli armenti, ma conserva ancora il suo fascino storico. La struttura, con le sue tre arcate, è un tipico esempio di ponte a schiena d’asino, una tecnica costruttiva comune nell’antica Roma.

Per i visitatori interessati a esplorare il Ponte delle Frattelle, ecco alcune indicazioni utili:

  • Come arrivare: a Vairano Patenora, dirigersi verso la località Corigliano.l ponte si trova lungo un percorso che attraversa il “rio del Maltempo”. Si consiglia di percorrere con attenzione la stradina sterrata che conduce al ponte, soprattutto in condizioni meteorologiche avverse.
  • Cosa vedere nei dintorni: Otre al ponte, Vairano Patenora offre numerose attrazioni storiche. Il borgo medievale, con le sue mura e torri, è ideale per una passeggiata nel tempo.ll Castello d’Avalos domina la collina del Piesco ed è una tappa imperdibile per gli appassionati di storia.
  • Consigli pratici: i raccomanda di indossare calzature comode, soprattutto se si intende esplorare le aree meno accessibili.ortare con sé acqua e uno snack, poiché nelle immediate vicinanze del ponte non sono presenti punti di ristoro.nfine, rispettare sempre l’ambiente circostante, evitando di lasciare rifiuti e preservando questo patrimonio storico per le future generazioni.

l Ponte delle Frattelle rappresenta una testimonianza tangibile della storia romana in Campania.

Una visita a questo sito offre l’opportunità di immergersi nella bellezza naturale e storica di Vairano Patenora.

image