image

Storia e Descrizione del Castello di Pietravairano

Arroccato sulla sommità del borgo di Pietravairano, in provincia di Caserta, il Castello di Pietravairano rappresenta una testimonianza significativa dell’architettura militare medievale. Le prime menzioni del castello risalgono al 1070, quando viene citato come “Castrum Petrae” in un documento conservato nell’archivio dei Benedettini di Montecassino.  Nel corso dei secoli, il castello ha visto il susseguirsi di diverse famiglie nobiliari: inizialmente appartenente alla famiglia de Petra, passò successivamente ai de Roccaromana, ai Marzano, ai Cicinello, ai Como, ai Montaquila e, infine, nel XVI secolo, ai Grimaldi, che lo detennero fino all’abolizione della feudalità.

La struttura del castello presenta elementi tipici delle fortificazioni medievali, con torri e mura che, sebbene in parte rovinate, conservano il loro fascino storico. La posizione elevata offre una vista panoramica sulla valle sottostante, rendendo il castello non solo un baluardo difensivo, ma anche un punto di osservazione strategico.​

Cosa Vedere a Pietravairano e Dintorni

Oltre al castello, Pietravairano offre numerosi punti di interesse:​

  • Teatro-Tempio di Monte San Nicola: Situato sul monte San Nicola, questo complesso archeologico, scoperto nel 2001, comprende un teatro e un tempio italico disposti su due terrazze. La sua scoperta è avvenuta grazie a un incendio che ha rivelato le strutture nascoste dalla vegetazione.
  • Santuario di Santa Maria della Vigna: Ricostruito nel XVII secolo, conserva nella cripta affreschi tardogotici di notevole interesse artistico.
  • Chiesa di Sant’Eraclio: Situata nella parte alta del paese, rappresenta un importante luogo di culto locale.

Nei dintorni, gli appassionati di enogastronomia possono degustare prodotti tipici come i lupini, riconosciuti come Presidio Slow Food, e lo zafferano locale.

Come Arrivare a Pietravairano

Pietravairano è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici:​

  • In auto: Dall’autostrada A1, uscire a Caianello e proseguire sulla SS372 in direzione di Pietravairano.​
  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Vairano-Caianello, situata a circa 5 km da Pietravairano. Da lì, è possibile proseguire in taxi o con autobus locali.​

Per Chi è Consigliata la Visita a Pietravairano

La visita a Pietravairano è ideale per:​

  • Famiglie: Il borgo offre un ambiente tranquillo e sicuro, con attrazioni culturali adatte anche ai più piccoli.​
  • Appassionati di storia e archeologia: Il castello e il teatro-tempio rappresentano tappe imperdibili per gli amanti del passato.​
  • Trekking e cicloturismo: I sentieri che conducono al teatro-tempio e al castello offrono percorsi immersi nella natura, con panorami mozzafiato sulla valle del Volturno.​

Il grado di difficoltà dei percorsi è moderato, pertanto si consiglia un abbigliamento adeguato e scarpe comode.​

image