Marzanello Vecchio, noto anche come Castrum Marzanelli, è un borgo medievale situato nel comune di Vairano Patenora, in provincia di Caserta. Le sue origini risalgono probabilmente al periodo tra il IX e il X secolo, durante l’epoca dell’incastellamento, quando le comunità cercavano rifugio in luoghi elevati per difendersi dalle incursioni saracene. Il borgo sorge su una collina a 323 metri sul livello del mare, offrendo una posizione strategica sia per la difesa che per il controllo del territorio circostante.
Al centro del borgo si trova la Chiesa di San Nicola, recentemente restaurata. L’abside della chiesa potrebbe includere una delle torri originali del castrum, mentre i resti di altre torri cilindriche sono visibili lungo il perimetro esterno del borgo. Queste strutture testimoniano l’importanza strategica e religiosa del sito nel corso dei secoli.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Marzanello Vecchio subì gravi danni a causa dei bombardamenti alleati, che utilizzarono i ruderi del borgo per la taratura dell’artiglieria pesante. Questo portò a un progressivo abbandono del sito, lasciando le strutture in rovina. Oggi, il borgo è un luogo silenzioso dove le rovine si fondono con la natura circostante, offrendo ai visitatori un’affascinante testimonianza del passato.
Visitando Marzanello Vecchio, è possibile immergersi in un’atmosfera d’altri tempi. Tra le principali attrazioni:
Marzanello Vecchio si trova nel comune di Vairano Patenora, in provincia di Caserta.
La visita a Marzanello Vecchio è consigliata a:
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte per escursioni, poiché il percorso può presentare tratti sconnessi.