Il Meraviglioso Cristo Deposto nella Cattedrale di Capua
Storia e Descrizione dell’Opera
All’interno della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Capua, un’opera d’arte di straordinaria intensità cattura l’attenzione dei visitatori: il Cristo Deposto, scolpito nel 1724 dal maestro Matteo Bottiglieri. Questa scultura rappresenta il corpo di Cristo disteso su un sudario, con la corona di spine e i chiodi della crocifissione posti ai suoi piedi. L’espressione del volto, segnata da un’inquietudine palpabile, e la tensione muscolare del corpo trasmettono il dramma umano della Passione in modo realistico e toccante. L’opera è custodita in una cappella all’interno della cripta della cattedrale, offrendo ai fedeli e agli appassionati d’arte un luogo di riflessione e contemplazione.
L’Artista: Matteo Bottiglieri
Nato nel 1684 a Castiglione dei Genovesi, in provincia di Salerno, Matteo Bottiglieri è stato uno scultore di rilievo del tardo Barocco napoletano. Allievo di Lorenzo Vaccaro, Bottiglieri ha contribuito significativamente alla scena artistica del suo tempo, realizzando opere che uniscono la tradizione barocca a un realismo espressivo innovativo. Oltre al Cristo Deposto di Capua, ha partecipato alla decorazione della Guglia dell’Immacolata in Piazza del Gesù a Napoli, collaborando con altri artisti di fama.
Come Arrivare
- In Auto: Capua è facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A1 Roma-Napoli, con uscita al casello di Capua. Da lì, seguire le indicazioni per il centro città, dove è situata la cattedrale.
- In Treno: La stazione ferroviaria di Capua è servita da treni regionali provenienti da Napoli e Roma. Dalla stazione, la cattedrale dista circa 15 minuti a piedi o pochi minuti in taxi.
- In Autobus: Linee di autobus regionali collegano Capua alle principali città limitrofe. Si consiglia di consultare gli orari aggiornati per pianificare al meglio la visita.
Per Chi è Consigliato
- Appassionati di Arte Sacra: L’opera di Bottiglieri rappresenta un capolavoro della scultura barocca, offrendo un’esperienza estetica e spirituale unica.
- Studiosi e Ricercatori: La scultura offre spunti per approfondimenti sul tardo Barocco napoletano e sull’evoluzione dell’arte sacra nel XVIII secolo.
- Fedeli e Pellegrini: Il Cristo Deposto è un’importante icona di devozione, offrendo un luogo di preghiera e meditazione sulla Passione di Cristo.
Informazioni Utili
- Indirizzo: Piazza Duomo, 1, 81043 Capua CE, Italia
- Orari di Apertura: La cattedrale è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Si consiglia di verificare eventuali variazioni contattando l’ufficio parrocchiale.
- Periodo Consigliato per la Visita: Le stagioni primaverili e autunnali offrono un clima mite, ideale per visitare la cattedrale e le altre attrazioni storiche di Capua.
La visita al Cristo Deposto nella Cattedrale di Capua rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nell’arte sacra del XVIII secolo e riflettere sul profondo significato spirituale che l’opera trasmette.