… a Roccamonfina
Storia e Descrizione del Luogo
Nel cuore del Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano, sorge la pittoresca cittadina di Roccamonfina, rinomata per le sue tradizioni legate alla castanicoltura. Questo borgo, immerso in un paesaggio vulcanico, ha da sempre celebrato la castagna come simbolo della propria identità culturale ed economica.
Nel 2018, Roccamonfina ha raggiunto un traguardo straordinario: l’ingresso nel Guinness World Records per aver realizzato il vrollaro (padella forata per la cottura delle castagne) più grande del mondo. Questo imponente strumento misura 10,46 metri di lunghezza, con un diametro di 6,23 metri, un manico di 4,25 metri e un peso complessivo di 1.289 chilogrammi. Durante l’evento, sono stati cotti contemporaneamente 1.190 chilogrammi di castagne, successivamente distribuite ai numerosi partecipanti presenti in Piazza Nicola Amore.
Cosa Vedere
- Il Vrollaro da Guinness: Situato nella piazza principale di Roccamonfina, il vrollaro dei record è diventato un’attrazione imperdibile per i visitatori, rappresentando l’orgoglio e la dedizione della comunità locale verso le proprie tradizioni.
- Sagra della Castagna e del Fungo Porcino: Ogni anno, nel periodo autunnale, Roccamonfina ospita questa sagra che celebra i prodotti tipici del territorio, offrendo degustazioni, eventi culturali e spettacoli folkloristici. Durante la manifestazione, il vrollaro gigante viene spesso utilizzato per la cottura delle castagne, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
- Centro Storico di Roccamonfina: Passeggiando per le vie del borgo, si possono ammirare antiche chiese, palazzi storici e scorci panoramici che raccontano la storia millenaria della cittadina.
- Santuario della Madonna dei Lattani: Un luogo di culto risalente al XV secolo, situato in una posizione panoramica che offre una vista mozzafiato sulla valle circostante.
- Orto della Regina: Un sito archeologico di grande interesse, legato a leggende e storie locali, immerso nella natura rigogliosa del parco regionale.
Come Arrivare
- In Auto: Da Napoli, prendere l’autostrada A1 in direzione Roma, uscire a Capua e seguire le indicazioni per Roccamonfina. Da Roma, prendere l’autostrada A1 in direzione Napoli, uscire a San Vittore e proseguire seguendo le indicazioni per Roccamonfina.
- In Treno: Le stazioni ferroviarie più vicine sono Sessa Aurunca-Roccamonfina e Teano, entrambe servite da treni regionali. Dalle stazioni, è possibile raggiungere Roccamonfina tramite servizi di autobus locali o taxi.
- In Autobus: Sono disponibili linee di autobus regionali che collegano Roccamonfina alle principali città limitrofe, come Caserta, Napoli e Formia.
Per Chi è Consigliato
- Appassionati di Tradizioni Popolari: Coloro che desiderano immergersi nelle usanze locali e partecipare a eventi folkloristici troveranno in Roccamonfina un luogo ricco di iniziative culturali.
- Amanti della Gastronomia: La sagra offre l’opportunità di degustare prodotti tipici, come le castagne e i funghi porcini, preparati secondo ricette tradizionali.
- Famiglie: Le manifestazioni e le attrazioni del borgo sono adatte a visitatori di tutte le età, rendendo Roccamonfina una meta ideale per una gita in famiglia.
- Escursionisti e Naturalisti: Il territorio circostante offre numerosi sentieri e percorsi naturalistici all’interno del parco regionale, ideali per gli amanti della natura e delle passeggiate all’aria aperta.
Informazioni Utili
- Indirizzo: Piazza Nicola Amore, 81035 Roccamonfina (CE), Italia
- Coordinate GPS: 41.3000° N, 13.9833° E
- Orari di Apertura: Il vrollaro gigante è visibile all’aperto in Piazza Nicola Amore. Durante la Sagra della Castagna e del Fungo Porcino, che si svolge annualmente nei fine settimana di ottobre, il vrollaro viene utilizzato per la cottura delle castagne. Per informazioni dettagliate sugli orari e sugli eventi, è consigliabile consultare il sito ufficiale del comune o contattare l’ufficio turistico locale.
- Periodo Consigliato per la Visita: Il mese di ottobre è particolarmente indicato per visitare Roccamonfina, in concomitanza con la sagra, quando il borgo si anima di eventi, degustazioni e manifestazioni culturali legate alla tradizione della castagna.
Roccamonfina, con il suo vrollaro da record e le sue tradizioni secolari, rappresenta una meta affascinante per chi desidera scoprire le autentiche radici culturali e gastronomiche della Campania. La calorosa.