image

Storia e Descrizione del Luogo

Situata ai confini occidentali del Molise, incuneata tra Campania, Lazio e Abruzzo, Venafro vanta origini antichissime che risalgono alla preistoria. Il suo territorio, attraversato dal fiume Volturno e circondato dai massicci del Matese e delle Mainarde, ha sempre rappresentato un crocevia strategico per diverse civiltà.

Epoca Sannitica e Romana

In epoca sannitica, Venafro era un importante centro dei Pentri, una delle principali tribù sannitiche. Nel III secolo a.C., durante le guerre sannitiche, la città fu teatro di aspre battaglie contro Roma. Con la vittoria romana, Venafro divenne una colonia e acquisì notevole importanza grazie alla sua posizione lungo la Via Latina, che collegava Roma a Napoli. La città era rinomata per la produzione di olio d’oliva di altissima qualità, celebrato da autori come Orazio e Plinio il Vecchio.

Medioevo e Rinascimento

Dopo la caduta dell’Impero Romano, Venafro subì diverse dominazioni, tra cui quella dei Longobardi, che nel VI secolo la incorporarono nel Ducato di Benevento. Durante il Medioevo, la città divenne sede vescovile e vide l’edificazione di numerose chiese e monasteri. Nel XV secolo, sotto la signoria della famiglia Pandone, Venafro conobbe un periodo di prosperità, testimoniato dalla trasformazione del castello in una residenza rinascimentale adornata con affreschi di pregevole fattura.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli successivi, Venafro mantenne la sua importanza strategica e culturale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città fu coinvolta nelle operazioni militari legate alla Battaglia di Monte Cassino, e nelle sue vicinanze sorge il Cimitero Militare Francese, che commemora i soldati caduti in quei tragici eventi.


Cosa Vedere

Venafro offre ai visitatori un ricco patrimonio storico, artistico e naturale. Ecco alcuni dei luoghi imperdibili:

Centro Storico

Il cuore antico della città conserva l’impianto urbanistico romano, con strade lastricate e edifici storici. Passeggiando per i vicoli, si possono ammirare palazzi nobiliari, chiese secolari e scorci pittoreschi che raccontano secoli di storia.

Castello Pandone

Edificato su una preesistente struttura megalitica, il castello fu ampliato dai Longobardi nel X secolo e successivamente trasformato in residenza rinascimentale dalla famiglia Pandone. Al suo interno, si possono ammirare affreschi raffiguranti cavalli a grandezza naturale e una ricca collezione d’arte ospitata nel Museo Nazionale del Molise.

  • Affreschi unici con cavalli dipinti a grandezza naturale, risalenti al periodo rinascimentale.
  • Il Museo Nazionale del Molise, con opere d’arte e reperti storici.
  • Una vista panoramica mozzafiato sulla valle del Volturno.

Anfiteatro Romano (Verlasce)

Situato nel centro moderno di Venafro, l’anfiteatro di forma ellittica poteva ospitare fino a 15.000 spettatori. Nonostante lo sviluppo urbano, le sue strutture sono ancora visibili e rappresentano una testimonianza dell’importanza della città in epoca romana.

Teatro Romano

Posto lungo il Decumano Massimo, il teatro presenta una scena di circa 60 metri e un’area per gli spettatori in grado di accogliere fino a 3.500 persone. Recenti scavi archeologici hanno riportato alla luce questo monumento, offrendo uno sguardo sulla vita culturale dell’antica Venafro.

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Costruita nel V secolo su un antico tempio pagano, la cattedrale è adornata con materiali provenienti da monumenti di epoche precedenti. L’interno a tre navate conserva dipinti del XIV secolo e testimonia le diverse fasi storiche e artistiche attraversate dalla città.

Basilica di San Nicandro

Situata alla periferia orientale di Venafro, la basilica è dedicata al patrono della città. Costruita su rovine romane, è stata più volte ricostruita e restaurata, l’ultima volta nel 2001. La cripta custodisce la tomba di San Nicandro e una sorgente nota come “Manna di San Nicandro”.

Museo Archeologico Nazionale di Santa Chiara

Ospitato in un edificio monastico del XVIII secolo, il museo espone reperti romani, tra cui la “Venere di Venafro” e statue di Augusto e Tiberio, offrendo un’immersione nella storia antica della città.

  • La Venere di Venafro
  • Statue di Augusto e Tiberio
  • Mosaici e iscrizioni romane

Palazzina Liberty

Edificio in stile liberty situato nel centro cittadino, la Palazzina Liberty è un esempio di architettura dei primi del ‘900 e ospita eventi culturali e mostre temporanee.

Parco Regionale Storico Agricolo dell’Olivo di Venafro

Un’area protetta che celebra la secolare tradizione olivicola della città, con alberi di ulivo millenari che risalgono all’epoca romana.

Cimitero Militare Francese

Un luogo della memoria che accoglie le spoglie di oltre 4.500 soldati caduti durante la Battaglia di Montecassino.

Sentieri Naturalistici del Parco delle Mainarde

Per gli amanti del trekking, Venafro offre percorsi escursionistici nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, tra cui il suggestivo Sentiero dei Briganti.


Come Arrivare a Venafro

  • In Auto:
    • Autostrada A1, uscita San Vittore, poi proseguire sulla SS85 in direzione Venafro.
    • Da Napoli: SS6 Casilina → SS85 Venafrana.
    • Da Roma: Autostrada A1 → Uscita San Vittore → SS85.
  • In Treno:
    • Stazione ferroviaria Venafro, con collegamenti da Roma, Napoli e Campobasso.
  • In Autobus:
    • Collegamenti regionali tra Venafro, Isernia e Campobasso.

Per Chi è Consigliato

  • Appassionati di storia e archeologia: grazie ai suoi monumenti romani e medievali.
  • Amanti della natura e del trekking: con sentieri immersi tra uliveti e montagne.
  • Turisti culturali: per scoprire il Molise autentico, tra borghi, castelli e musei.
  • Fotografi e artisti: per immortalare scorci unici tra storia e paesaggi mozzafiato.

Informazioni Utili

  • Indirizzo del Comune: Piazza Cimorelli, 1, 86079 Venafro (IS), Italia
  • Periodo consigliato per la visita: Primavera e autunno, con clima ideale per escursioni e visite culturali.

Eventi Consigliati

  • Festa di San Nicandro (17 giugno): celebrazioni religiose, processioni e spettacoli folkloristici.
  • Mostra Mercato dell’Olio Venafrano (novembre): dedicata all’oro verde della città.

Venafro è una città che incanta con la sua storia millenaria, le sue tradizioni e il suo paesaggio unico. Una meta imperdibile per chi vuole scoprire un Molise autentico e sorprendente.

image