La preparazione della passata di pomodoro fatta in casa è una delle tradizioni più radicate nel Sud Italia. Un rituale che si ripete ogni estate, soprattutto tra agosto e settembre, coinvolgendo intere famiglie nella trasformazione dei pomodori freschi in una conserva che durerà tutto l’anno.

Un Rituale di Famiglia e Comunità
Nel Meridione, la preparazione della passata non è solo una pratica culinaria, ma un momento di aggregazione. Ogni anno, le famiglie si riuniscono per lavorare insieme, trasformando i pomodori in una salsa che sarà alla base di piatti tipici come la pasta al sugo, le parmigiane, le pizze e gli spezzatini.
Si lavora all’aperto, spesso nei cortili o nei garage, con grandi pentoloni e attrezzature tradizionali. Le nonne e le mamme dirigono i lavori, mentre i più giovani aiutano a lavare, tagliare e imbottigliare. Il profumo del pomodoro bollito si diffonde ovunque, mescolandosi con le risate e i racconti delle generazioni più anziane.

La Scelta dei Pomodori
Per ottenere una passata perfetta, la scelta dei pomodori è fondamentale. In genere, si utilizzano varietà come:
- San Marzano (tipico della Campania) – dal sapore dolce e dalla polpa carnosa.
- Roma – ideale per le conserve grazie alla sua consistenza compatta.
- Piccadilly o Datterino – per un sugo più dolce e delicato.
I pomodori vengono raccolti al massimo della maturazione, quando sono rossi, succosi e pieni di sapore.

Il Processo Tradizionale
- Lavaggio e Selezione – I pomodori vengono lavati con cura e privati delle parti danneggiate.
- Taglio e Cottura – Si tagliano a pezzi e si fanno bollire in grandi pentoloni fino a renderli morbidi.
- Passatura – Vengono passati in un’apposita macchina (un tempo a mano, oggi elettrica) per eliminare bucce e semi.
- Bottigliamento e Sterilizzazione – La passata viene versata in bottiglie di vetro o barattoli, chiusi ermeticamente e bolliti per garantirne la conservazione.
Al termine della giornata, si festeggia con un pranzo in famiglia, magari con una pasta con il primo sugo della passata appena fatta.

Un Patrimonio da Preservare
Nonostante la diffusione delle passate industriali, molte famiglie continuano a portare avanti questa tradizione. Preparare la passata in casa significa mantenere viva un’eredità culturale, gustare un prodotto genuino e tramandare alle nuove generazioni un pezzo della storia del Sud Italia.

Questa pratica è un simbolo di condivisione, autenticità e legame con la terra, un rito che racconta il calore e l’identità delle famiglie meridionali.