image

Storia e Descrizione del Luogo

Sant’Agata de’ Goti è un incantevole borgo medievale situato nella provincia di Benevento, in Campania. Il paese si erge su una terrazza rocciosa tra due affluenti del fiume Isclero, offrendo una vista panoramica mozzafiato. La sua posizione strategica e la conformazione naturale hanno contribuito a preservare intatto il fascino storico del borgo.

Le origini di Sant’Agata de’ Goti risalgono all’antica città sannitica di Saticula, conquistata dai Romani nel 343 a.C. Il nome “de’ Goti” non deriva dalla dominazione gotica del V-VI secolo, ma dalla nobile famiglia guascone De Goth, che ne fu proprietaria nel XIV secolo.

Cosa Vedere

Passeggiando per il centro storico di Sant’Agata de’ Goti, si ha l’impressione di fare un salto indietro nel tempo. Le strette vie acciottolate, gli archi in pietra e le antiche abitazioni creano un’atmosfera suggestiva. Tra le principali attrazioni da non perdere:

  • Cattedrale dell’Assunta: Fondata nel X secolo e dedicata all’Assunzione di Maria, la cattedrale ha subito numerose ricostruzioni nel corso dei secoli. La cripta romanica conserva elementi che potrebbero appartenere a edifici preesistenti, inclusi resti romani.
  • Chiesa di San Menna: Edificata nel X secolo, questa chiesa è un esempio significativo dell’architettura religiosa locale.
  • Castello Ducale: Un tempo residenza dei duchi locali, il castello offre una vista panoramica sulla valle circostante.
  • Chiesa dell’Annunziata: Costruita nel XIII secolo in stile gotico, la chiesa ospita affreschi del XV secolo e un dittico dell’Annunciazione della stessa epoca.

Per gli amanti della natura, i dintorni offrono numerose opportunità per escursioni e passeggiate, con paesaggi caratterizzati da colline verdi e vedute panoramiche sulla valle del Volturno.

Come Arrivare

Sant’Agata de’ Goti è facilmente raggiungibile da Napoli. In auto, si può prendere l’autostrada A1 in direzione Roma, uscire a Caserta Sud e seguire le indicazioni per Sant’Agata de’ Goti lungo la SP335 e successivamente la SP115. Il viaggio dura circa 40 minuti. Per chi preferisce i mezzi pubblici, dalla stazione centrale di Napoli partono autobus diretti al borgo.

Per Chi è Consigliato

La visita a Sant’Agata de’ Goti è ideale per gli appassionati di storia, architettura e cultura. Le strade acciottolate e le salite possono rappresentare una sfida per persone con mobilità ridotta, ma il borgo offre numerose panchine e punti di sosta per riposarsi. Le famiglie con bambini possono godere di una giornata all’aria aperta, esplorando le antiche strade e gustando la cucina locale nei ristoranti tipici.

Informazioni Utili

Periodo Consigliato per la Visita: Le stagioni ideali per visitare il borgo sono la primavera e l’autunno, quando le temperature sono miti e la natura circostante è al suo massimo splendore.

Si consiglia di verificare gli orari di apertura delle principali attrazioni e dei ristoranti locali, soprattutto durante i giorni festivi, per organizzare al meglio la visita.

image