image

Storia e Descrizione del Luogo

Il Sacrario Militare di Mignano Montelungo, situato lungo la Via Casilina a circa 2 km dal centro abitato di Mignano Monte Lungo, in provincia di Caserta, sorge sulle pendici orientali del Monte Lungo. Questo luogo è di grande rilevanza storica poiché, tra l’8 e il 16 dicembre 1943, fu teatro dei primi combattimenti tra reparti regolari italiani e l’esercito tedesco durante la Guerra di Liberazione. Il sacrario custodisce le spoglie di 974 soldati italiani, di cui 784 caduti nelle battaglie di Montelungo e Cassino, mentre i restanti provengono dal vecchio cimitero di guerra di Mignano.

L’architettura del sacrario è caratterizzata da una scalinata centrale che conduce a una struttura in marmo bianco, composta da un portico con due corpi laterali. Al centro si trova la cappella con un altare in marmo scuro, sormontato da una statua raffigurante un soldato morente, opera dello scultore Pietro Canonica. Sul frontone del portico spicca l’epigrafe latina “MORTUI UT PATRIA VIVAT”, che sintetizza la nobiltà del sacrificio dei soldati caduti.

Cosa Vedere

Oltre al sacrario, è possibile visitare un piccolo museo situato di fronte, sul lato opposto della Via Casilina. Il museo raccoglie documenti, fotografie, cimeli e armi dell’epoca, offrendo una panoramica dettagliata delle fasi della battaglia e della partecipazione dei soldati italiani alla Guerra di Liberazione. All’esterno del museo sono esposti carri armati e pezzi d’artiglieria italiani e inglesi utilizzati durante i combattimenti.

Nei dintorni, gli appassionati di storia possono visitare altri luoghi significativi legati al secondo conflitto mondiale, come il Museo Historicus in località Caspoli, che raccoglie reperti, divise e oggetti legati al passaggio della Seconda Guerra Mondiale lungo la Linea Gustav. Altri punti di interesse includono il monumento al LI Battaglione Bersaglieri, il Museo del Secondo Risorgimento e la stele a Rino Cozzarini.

Come Arrivare

Per raggiungere il Sacrario Militare di Mignano Montelungo da Milano, si consiglia di prendere l’autostrada A1 in direzione sud fino all’uscita di San Vittore. Da lì, proseguire sulla SS6 Via Casilina in direzione Mignano Monte Lungo per circa 10 km. Il sacrario si trova sulla sinistra, ben segnalato lungo la strada.

Per chi utilizza i mezzi pubblici, è possibile prendere un treno da Milano a Cassino e, successivamente, un autobus locale o un taxi fino al sacrario. Si consiglia di verificare gli orari dei trasporti pubblici in anticipo, poiché le corse potrebbero non essere frequenti.

Per Chi è Consigliato

La visita al Sacrario è particolarmente indicata per appassionati di storia, studenti e famiglie interessate a conoscere gli eventi della Seconda Guerra Mondiale e il contributo italiano alla Guerra di Liberazione. Il percorso all’interno del sacrario è agevole e accessibile, con scalinate e sentieri ben tenuti. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte per camminare.

Informazioni Utili

  • Orari di Apertura:
  • Lunedì – Venerdì: 08:30 – 15:30
  • Sabato e Festivi: 09:00 – 13:00 (su prenotazione per gruppi e comitive)
  • Periodo Consigliato per la Visita: Il sacrario è visitabile tutto l’anno. Tuttavia, i mesi primaverili e autunnali offrono condizioni climatiche più miti, ideali per una visita confortevole. Si consiglia di evitare le ore più calde durante l’estate e di verificare eventuali chiusure straordinarie in occasione di festività.

Q Posso Visitarlo il Sabato ed i Giorni Festivi?

09:00 - 13:00 (su prenotazione per gruppi e comitive)

Mostra tutti gli orari
  • Monday08:30 - 15:30
  • Tuesday08:30 - 15:30
  • Wednesday08:30 - 15:30
  • Thursday08:30 - 15:30
  • Friday08:30 - 15:30
image