Storia e Descrizione del Castello di Pietravairano
Arroccato sulla sommità del borgo di Pietravairano, in provincia di Caserta, il Castello di Pietravairano rappresenta una testimonianza significativa dell’architettura militare medievale. Le prime menzioni del castello risalgono al 1070, quando viene citato come “Castrum Petrae” in un documento conservato nell’archivio dei Benedettini di Montecassino. Nel corso dei secoli, il castello ha visto il susseguirsi di diverse famiglie nobiliari: inizialmente appartenente alla famiglia de Petra, passò successivamente ai de Roccaromana, ai Marzano, ai Cicinello, ai Como, ai Montaquila e, infine, nel XVI secolo, ai Grimaldi, che lo detennero fino all’abolizione della feudalità.
La struttura del castello presenta elementi tipici delle fortificazioni medievali, con torri e mura che, sebbene in parte rovinate, conservano il loro fascino storico. La posizione elevata offre una vista panoramica sulla valle sottostante, rendendo il castello non solo un baluardo difensivo, ma anche un punto di osservazione strategico.
Cosa Vedere a Pietravairano e Dintorni
Oltre al castello, Pietravairano offre numerosi punti di interesse:
Nei dintorni, gli appassionati di enogastronomia possono degustare prodotti tipici come i lupini, riconosciuti come Presidio Slow Food, e lo zafferano locale.
Come Arrivare a Pietravairano
Pietravairano è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici:
Per Chi è Consigliata la Visita a Pietravairano
La visita a Pietravairano è ideale per:
Il grado di difficoltà dei percorsi è moderato, pertanto si consiglia un abbigliamento adeguato e scarpe comode.