image

Il Castello Sforzesco, situato nel cuore di Milano, è uno dei simboli più rappresentativi della città. Questa imponente fortezza ha attraversato secoli di storia, trasformandosi da struttura difensiva a prestigiosa sede museale.​

Storia e Descrizione del Castello Sforzesco

Le origini del Castello risalgono al XIV secolo, quando Galeazzo II Visconti fece edificare una fortificazione nota come Castello di Porta Giovia. Tuttavia, fu sotto il dominio di Francesco Sforza, divenuto duca di Milano nel 1450, che il castello assunse l’aspetto attuale. Francesco Sforza ricostruì la fortezza sulle rovine della precedente struttura, trasformandola in una sontuosa residenza ducale.

Nel corso dei secoli, il Castello ha subito numerose modifiche e ampliamenti. Architetti rinomati come Filarete, autore della torre centrale che porta il suo nome, e Bramante hanno contribuito alla sua evoluzione architettonica. Durante il periodo napoleonico, la struttura subì ulteriori trasformazioni, mentre nel XIX secolo, grazie all’opera di restauro dell’architetto Luca Beltrami, il Castello recuperò gran parte del suo splendore originale.

Cosa Vedere al Castello Sforzesco e nei Dintorni

Oggi, il Castello Sforzesco ospita diversi musei e collezioni d’arte di grande valore:

  • Museo d’Arte Antica: Conserva sculture e opere che vanno dall’epoca paleocristiana al Rinascimento, tra cui la celebre Pietà Rondanini di Michelangelo.
  • Pinacoteca: Ospita una vasta collezione di dipinti di artisti italiani, tra cui opere di Mantegna, Bellini e Canaletto. ​
  • Museo degli Strumenti Musicali: Espone una ricca raccolta di strumenti musicali provenienti da diverse epoche e culture. ​
  • Museo delle Arti Decorative: Presenta oggetti d’arte applicata, come ceramiche, tessuti e vetri, che testimoniano l’evoluzione del design italiano. ​

Nei dintorni del Castello, merita una visita il Parco Sempione, un’ampia area verde ideale per passeggiate e momenti di relax. All’interno del parco si trovano la Triennale di Milano, dedicata al design e all’arte contemporanea, e l’Arco della Pace, monumento neoclassico di grande imponenza.​

Come Arrivare al Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco è facilmente accessibile con i mezzi pubblici:​

Per chi arriva in treno alle stazioni di Milano Centrale o Porta Garibaldi, è possibile prendere la Linea M2 (verde) in direzione Abbiategrasso/Assago Forum e scendere alle fermate Lanza o Cadorna FN.

Per Chi è Consigliata la Visita al Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco è una meta adatta a tutti:​

  • Famiglie: I bambini possono esplorare le antiche mura e partecipare a laboratori didattici organizzati dai musei interni.​
  • Appassionati di storia e arte: Le collezioni museali offrono un’ampia panoramica sulla storia e sull’arte italiana ed europea.​
  • Amanti dell’architettura: La struttura rappresenta un esempio significativo di architettura militare rinascimentale.​

Il Castello è accessibile anche a persone con mobilità ridotta, grazie a percorsi dedicati e ascensori. ​

Mostra tutti gli orari
  • Monday07:00 - 19:30
  • Tuesday07:00 - 19:30
  • Wednesday07:00 - 19:30
  • Thursday07:00 - 19:30
  • Friday07:00 - 19:30
  • Saturday07:00 - 19:30
  • Sunday07:00 - 19:30
image