image

La “Casa del Dottore”, conosciuta anche come “Domek Doktora” in polacco, è una modesta abitazione rurale situata nei pressi di Montecassino, sulla Cresta del Serpente, a circa 500 metri dalla quota 593, nota come “Il Calvario”. Durante la Seconda Guerra Mondiale, questa casa divenne un punto nevralgico per le operazioni mediche del 2° Corpo d’Armata Polacco durante la battaglia di Montecassino nel maggio 1944. Inizialmente utilizzata come punto di preparazione per il battaglione della 3ª Divisione Fucilieri dei Carpazi, la casa fu successivamente trasformata in un posto di medicazione avanzato, dove i soldati feriti ricevevano le prime cure prima di essere trasferiti agli ospedali da campo nelle retrovie. 

Cosa Vedere nei Dintorni

Oltre alla storica Casa del Dottore, l’area di Montecassino offre numerosi luoghi di interesse:​

  • Abbazia di Montecassino: Fondata nel 529 da San Benedetto da Norcia, l’abbazia è stata distrutta e ricostruita più volte nel corso dei secoli. Oggi rappresenta un simbolo di rinascita e perseveranza. Al suo interno è possibile visitare la basilica, il museo e la biblioteca.​
  • Cimitero Militare Polacco: Situato nelle vicinanze dell’abbazia, ospita le tombe dei soldati polacchi caduti durante la battaglia di Montecassino. Un luogo di riflessione e memoria.​
  • Rocca Janula: Un’imponente fortezza medievale che offre una vista panoramica sulla valle del Liri e sulla città di Cassino.
  • Museo Historiale di Cassino: Un museo interattivo che racconta la storia della battaglia di Montecassino e le vicende della Seconda Guerra Mondiale in Italia.​

Per gli appassionati di enogastronomia, la regione offre piatti tipici come la “pasta alla ciociara” e il “pecorino di Picinisco”, accompagnati dai vini locali del Lazio.

Come Arrivare

Per raggiungere la Casa del Dottore e gli altri luoghi di interesse:​

  • In Auto: Dall’autostrada A1 Roma-Napoli, uscire al casello di Cassino e seguire le indicazioni per l’Abbazia di Montecassino. Una volta raggiunta l’abbazia, proseguire seguendo le indicazioni per la Cresta del Serpente e la Casa del Dottore.​
  • In Treno: La stazione ferroviaria di Cassino è ben collegata con Roma e Napoli. Dalla stazione, è possibile prendere un taxi o un autobus locale per raggiungere l’abbazia e poi proseguire a piedi o in auto verso la Casa del Dottore.​
  • A Piedi o in Bicicletta: Per gli amanti del trekking e del cicloturismo, esistono sentieri segnalati che conducono dall’abbazia alla Casa del Dottore, passando per la Cresta del Serpente.​

Per Chi è Consigliato

La visita alla Casa del Dottore e ai dintorni di Montecassino è particolarmente indicata per:​

  • Famiglie: Le famiglie possono godere di una giornata all’insegna della storia e della natura, con percorsi adatti anche ai bambini.​
  • Appassionati di Storia: Coloro che sono interessati alla Seconda Guerra Mondiale troveranno numerosi siti di grande rilevanza storica.​
  • Trekker e Cicloturisti: I sentieri che collegano i vari punti di interesse offrono percorsi di varia difficoltà, immersi in un paesaggio suggestivo.​

Grado di Difficoltà: I percorsi presentano un grado di difficoltà medio. È consigliato indossare abbigliamento e calzature adeguate.​

Indicazioni per Trekking e Cicloturismo: I sentieri sono ben segnalati, ma è sempre consigliabile munirsi di una mappa dettagliata o di un dispositivo GPS.​


Informazioni Utili:

  1. Contatti:
  2. Orari di Apertura:
    • Abbazia di Montecassino: Aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.​
    • Casa del Dottore: Essendo una proprietà privata, è consigliabile informarsi preventivamente sulla possibilità di visita.​
  3. Periodo Consigliato per la Visita: La primavera e l’autunno sono i periodi ideali.
image