A Venafro, la tradizione del “cummit” rappresenta un momento significativo di convivialità e condivisione, che si svolge il martedì successivo alla Pasqua, noto come “Pasquetta venafrana”. In questa occasione, gruppi di amici e famiglie si riuniscono per una scampagnata tra gli uliveti secolari del Parco Regionale Agricolo Storico dell’Olivo di Venafro, un’area naturale protetta che si estende alle spalle della Cattedrale della città.
Il termine dialettale “cummit” deriva da “convito”, indicando un banchetto o pasto collettivo. Durante questa giornata, i partecipanti si dedicano a pic-nic all’aperto, giochi tradizionali e momenti di musica e danza, celebrando la fine delle festività pasquali in un contesto di allegria e comunità.
Il Parco dell’Olivo, noto anche come “Campaglione”, non è solo il palcoscenico di questa tradizione, ma rappresenta anche un patrimonio storico e culturale di grande rilevanza. Al suo interno si trovano resti archeologici, come terrazzamenti in opera poligonale e vestigia di un acquedotto romano, testimonianze della lunga storia agricola della regione.
La “Pasquetta venafrana” è quindi un momento in cui la comunità locale rinnova il legame con le proprie radici, valorizzando le tradizioni e il territorio che le ospita.